Come scegliere il marsupio

Qual’è il marsupio migliore??

 

Quale marsupio va bene per me e mio bambino?

Queste sono le domande che mi vengono poste più spesso.
Purtroppo una risposta non esiste. Indossare un marsupio è un po’ come indossare una maglia. Se va bene per me, non è detto che funzioni anche per te. Ogni corpo è diverso e ‘apprezza’ cose diverse. La soluzione ideale è provarli prima di comprare che però spesso non è possibile…

Allora come scelgo ?

Ovviamente la base della nostra decisione è il portato, nostro bambino. La sua età, altezza, peso.

Il marsupio è un supporto molto pratico e veloce da indossare, spesso il supporto preferito dei papà. Ma comunque non andrebbe usato prima di una certa età/fase. Tempo fa si parlava di utilizzo dei marsupi ergonomici dai 4/5/6 mesi, ma a giorno d’oggi il mercato si è evoluto; sono nati marsupi in taglia NEWBORN o BABY SIZE che partono indicativamente dai 5/ 5,5 kg. Ogni bambino è individuo a sé e non si può parlare di una regola base, per questo quando vogliamo portare i neonati nel marsupio ergonomico strutturato si consiglia una valutazione della posizione con un professionista del babywearing.

Dopo aver individuato i marsupi portabebè adatti al nostro bambino in base all’età, peso e altezza (standard, toddler, pannello regolabile, pannello fisso etc) cerchiamo di capire cosa potrebbe essere meglio per noi portatori:

Quali sono le nostre preferenze? Che marsupio sia “fascioso e coccoloso” o più “tecnico”? Il fascione largo in vita potrebbe darmi fastidio? Preferisco che sia più morbido? Il peso sulla spalle mi da’ fastidio o preferisco che scarichi sui fianchi? Ho le spalle strette – gli spallacci larghi potrebbero darmi fastidio? etc.

Come già detto: sarebbe ideale sempre provare il marsupio prima di acquistare, ma purtroppo non è sempre possibile. In verità è raro avere tanti marsupi a disposizione. Per questo abbiamo creato una tabella comparativa delle caratteristiche base dei marsupi che si trovano sul nostro sito.

Posizioni possibili: Marsupi ergonomici di solito offrono possibilità di portare in due posizioni – pancia pancia e sulla schiena. Alcuni marsupi sono adatti ai portare anche sul fianco (per esempio Kibi)- anche se per portare sul fianco esistono supporti più adatti

Caratteristiche più importanti e decisive:

  • Imbottitura del fascione e degli spallacci: alcuni marsupi hanno imbottitura morbida e sottile, altri spessa e solida. L’imbottitura del fascione ventrale aiuta scaricare il peso sui fianchi : più spessa e solida è, più peso prende, mano peso lascia sulle spalle e sulla schiena.  Imbottitura morbida o sttile può essere meno ingombrante (comodo con bambini più piccoli) e meno calda, ma lascia più peso sulle spalle e schiena.
  • Imbottitura negli spallacci fa più o meno lo stesso lavoro. Imbottitura solida e spallacci larghi distribuiscono meglio il peso (più superficie c’è, meglio si distribuisce), ammortizzano e non segano le spalle come potrebbe succedere con spallacci morbidi e sottili quando portiamo pesi più importanti. Spesso gli spallacci del marsupio possono essere anche incrociati quando ci si porta davanti: questo può essere un’ottima soluzione per chi ha le spalle piccole e gli spallacci tendono a scivolare.
EASY FEEL
BUZZIDIL
KIBI
SOUL
FIDELLA FUSION

Pannello regolabile o no?

Il pannello regolabile permette che il marsupio ergonomico rimanga ideale per un periodo più lungo – cresce insieme col bambino. Nella maggior parte dei casi il pannello è regolabile in larghezza (la seduta) e in altezza (lo schienale).

Anche i pannelli non regolabili spesso hanno un taglio particolare che si adatta un po’ al bambino.

Pannello regolabile può essere un vantaggio (la durata nel tempo) come anche uno svantaggio (di solito con i marsupi con pannello regolabile bisogna fare leggermente più attenzione nel momento che si indossano e al inizio richiedono un po’ di pazienza per capire bene le regolazioni.

Alcuni marsupi regolabili (soprattutto in tg. baby size/newborn) sono dotati di doppio aggancio per gli spallacci:

  • Aggancio in basso del pannello o sul fascione ventrale che viene usato per portare bambini piccoli (che non stanno ancora seduti da soli). In questo modo togliamo pressione dalla schiena e permettiamo la cifosi fisiologica del bambino.
  • aggancio al circa metà del pannello, che si usa per portare bambini che hanno già capacità di stare seduti da soli (in questo modo li teniamo più aderenti al nostro corpo e di conseguenza anche il peso viene distribuito meglio)

Dopo aver valutato tutte le caratteristiche sta a voi di mettere sulla bilancia i fatti. Valutate cos’è più importante per voi. Le preferenze sono diverse per ognuno.

Il mio consiglio: concentratevi su questo momento non sull’intero percorso. Se il vostro portare diventerà un percorso dipende dal fatto se voi vi troverete bene o no.